QUESTO E' IL VECCHIO SITO ISTITUZIONALE DELLA Città metropolitana di Venezia.
I DATI CONTENUTI NON RISULTANO AGGIORNATI.
SI PREGA DI FARI RIFERIMENTO A: https://cittametropolitana.ve.it

 

 

 

Tu sei qui

Organi di indirizzo politico-amministrativo (cessati)

Prospetto della situazione prima dell'entrata in vigore della Legge n. 56 del 7 aprile 2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (fino al 31/12/2014)

 

Gli organi di indirizzo politico-amministrativo della Provincia sono i seguenti (D.Lgs. 267/2000, artt. 36 e seguenti):

 

Il Consiglio Provinciale (cessato in data 25/06/2014) è l'organo di indirizzo e di controllo politico e amministrativo della Provincia che attraverso gli atti fondamentali individua gli obiettivi che l'Amministrazione intende raggiungere e conseguentemente ne verifica i risultati. Il Consiglio è convocato dal Presidente del Consiglio, d'intesa con la Conferenza dei Capigruppo ed è dallo stesso presieduto; le sedute sono pubbliche, salvo quelle che per disposizione regolamentare, devono svolgersi a porte chiuse.

I Consiglieri Provinciali possono presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e ordini del giorno ed esercitare così la funzione di controllo politico - amministrativo sull'operato del Presidente e della Giunta. Hanno diritto di visione di atti e documenti dell'Ente, nonchè di avere tutte quelle informazioni necessarie all'esercizio del loro mandato.Tutti i Consiglieri debbono far parte di un Gruppo Consiliare.

 

La Giunta (cessata in data 31/12/2014) collabora con il presidente della provincia nel governo della provincia ed opera attraverso deliberazioni collegiali. La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del presidente della provincia; collabora con il presidente della Provincia nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.

È, altresì, di competenza della giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio.

 

 

Pagina aggiornata il 13 gennaio 2015